Non le era mai capitato di
incontrare nessuno che le spiegasse come un uomo, man mano che si apre la
strada verso la santità, scopre un po' di più la sua miseria e la sua nullità e
rende soltanto a Dio quei buoni impulsi che la Grazia gli ispira non per devozione,
ma poiché cede a un'evidenza. Brigida Pian seguiva il cammino inverso, rafforzando
di giorno in giorno le ragioni ch'ella aveva di ringraziare il Creatore che
l'aveva fatta creatura così ammirevole.
In altri tempi era stata turbata
dall'aridità che aveva sempre contrassegnato i suoi rapporti con Dio. Ma in seguito
ella aveva letto che Dio guida più spesso i primi passi degli esordienti fuori
dei pantani, coprendoli di grazie sensibili e che l'insensibilità che l'affliggeva
era il segno ch'ella da molto tempo aveva oltrepassato le ragioni di un fervore
sospetto. Così quell'anima frigida si gloriava della sua frigidità, senza
riflettere che in nessun momento, neanche agli inizi della ricerca di una vita
perfetta, mai ella aveva provato nulla di simile all'amore e che non
s'accostava al Maestro che per prenderlo a testimonio dei suoi rapidi progressi
e dei suoi meriti singolari......................
..................Ma le tornavano alla mente certe
parole di lui, indubbiamente ispirate dal ricordo del fanciullo perduto: « Ogni
destino » egli diceva «è particolare, ed è forse un segreto della misericordiosa
giustizia dalla quale noi dipendiamo, che non esista una legge universale per
giudicare e condannare gli esseri umani: ciascuno di noi è un misero erede,
carico dei peccati e dei meriti della sua razza, in una misura che sfugge alla
nostra considerazione, libero sempre di dire di sì o di no quando l'amore del
suo Dio gli passa a portata di mano; ma chi oserebbe arrogarsi il diritto di
farsi giudice di tutto ciò che influisce, che pesa su questa scelta..............
..........Brigida....Ella sapeva adesso che non importa
meritare, bensì amare.
Non si sottrasse alla mia allusione
sugli avvenimenti passati; ma compresi che ella era distaccata anche dai suoi
errori e che abbandonava tutto alla Misericordia. Alla sera della sua vita,
Brigida Pian aveva finalmente scoperto che non bisogna assomigliare a un
servitore orgoglioso, preoccupato di abbagliare il padrone pagando i! suo
debito fino all'ultimo obolo, e che il Padre nostro non s'aspetta da noi che si
sia i contabili minuziosi dei nostri meriti.
La storia di diversi personaggi rivela una tratti di una umanità che in qualche maniera ci appartiene, alcuni di noi sono come Brigida, donna che vive prigioniera della necessità di dover dimostrare a Dio qualcosa per ricevere grazia, oppure come Gianni che reagisce con un atteggiamento di ribellione alle ingiustizie e mancanza di amore, oppure come Michelina nella sua innocenza, oppure come l'Abate Calou che si dedica a cause che in apparenza sembrano perse ma a cui crede profondamente.
Il cammino della libertà e dell'amore certamente è sempre pieno di difficoltà
Nessun commento:
Posta un commento